Actualités
Afficher l'aperçu des nouvelles
Il caos in uscita merci ti costa caro e probabilmente non te ne accorgi
08.05.2025
Il settore della moda presenta caratteristiche specifiche che lo rendono particolarmente complesso dal punto di vista logistico, soprattutto per quanto riguarda il processo outbound, ovvero la distribuzione finale della merce verso clienti e punti vendita.
Le principali criticità del processo outbound nella moda riguardano la marcata stagionalità dei prodotti, l’elevata complessità nella gestione dei resi e la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato. Errori o inefficienze in queste fasi possono compromettere direttamente la soddisfazione dei clienti e influire negativamente sui risultati economici dell’azienda.
L’ottimizzazione del processo outbound diventa quindi non soltanto una priorità operativa, ma una scelta strategica determinante per garantire il successo commerciale e migliorare l’esperienza del cliente finale. A questo proposito, aziende come CO.CA.MA. Srl, produttrice e distributrice di abbigliamento a marchio Liu Jo Uomo, rappresentano esempi virtuosi. L’azienda ha infatti internalizzato e razionalizzato le proprie attività logistiche tramite l’adozione di software avanzati come SIGEP Fashion, ottenendo risultati misurabili e significativi.
Questo approfondimento esplorerà dettagliatamente i metodi più efficaci per organizzare, automatizzare e monitorare il processo outbound, basandosi su esperienze reali e su casi di studio rilevanti come quello di CO.CA.MA.
Ottimizzazione del processo di uscita della merce (Outbound)
L’ottimizzazione del processo outbound richiede una sequenza strutturata e altamente dettagliata delle operazioni logistiche per assicurare efficienza, rapidità e precisione nelle spedizioni. Nel contesto specifico di CO.CA.MA., l’adozione del software WMS SIGEP Fashion ha permesso di realizzare un flusso logistico integrato e altamente automatizzato, articolato nelle seguenti fasi tecniche:
Una volta censite tali fonti, è necessario attuare un processo di normalizzazione dei dati attraverso la definizione di un canale unificato e centralizzato di acquisizione.
- Acquisizione ordini di vendita: Gli ordini vengono acquisiti direttamente dall’ERP aziendale tramite integrazione diretta, eliminando passaggi manuali e riducendo al minimo margini di errore e ritardi nella ricezione dei dati.
- Programmazione operativa e cicli di lavoro: SIGEP Fashion consente agli operatori di pianificare e raggruppare gli ordini in cicli di prelievo massivo, utilizzando criteri avanzati come tipologia di prodotto (appeso o steso), volumi e disposizione specifica delle aree logistiche.
- Picking ottimizzato: Il sistema genera automaticamente missioni di picking dettagliate per ciascun operatore, utilizzando algoritmi intelligenti che indicano esattamente le ubicazioni e il percorso ottimale da seguire per massimizzare efficienza e precisione operativa.
-
Ventilazione del prelievo mediante sorter automatico: La merce prelevata viene gestita da un sorter automatizzato che assicura la corretta ventilazione per destinazione finale. Ogni baia del sorter è identificata mediante codici a barre univoci, e SIGEP Fashion guida l’operatore nella collocazione precisa dei singoli articoli. A completamento di ciascun collo, il sistema stampa automaticamente un’etichetta identificativa, incrementando l’efficienza e riducendo tempi morti.
-
67% di riduzione degli errori operativi con l'automazione del pickin
-
70% di incremento della velocità dei processi outbound
-
40% aumento dell’efficienza operativa complessiva
-
- Linea automatizzata di imballo e verifica: Una linea automatizzata provvede a ulteriori controlli:
- Verifica del contenuto tramite tunnel RFID, confrontando i dati attesi dal WMS con quelli effettivamente rilevati.
- Pesatura automatica per garantire coerenza e completezza della spedizione.
- Etichettatura avanzata, riportante dati specifici come destinatario, numero di capi per articolo, vettore, viaggio e peso.
- Suddivisione strategica dei colli in baie di uscita dedicate secondo cicli logistici definiti o criteri legati ai corrieri.
- Pallettizzazione intelligente: L’operatore è assistito da SIGEP Fashion nella pallettizzazione, ricevendo indicazioni precise sulla disposizione dei colli per massimizzare il carico utile e semplificare la successiva movimentazione logistica. Questo ottimizza la distribuzione finale per singolo vettore o cliente.
- Integrazione completa con ERP aziendale: Completata la pallettizzazione, il sistema trasferisce automaticamente i dati aggiornati all’ERP aziendale, permettendo l’immediata generazione dei documenti di trasporto obbligatori (DDT) e assicurando piena conformità amministrativa.
- Affidamento merce al corriere: La merce viene infine affidata al corriere, pronta per essere spedita. L’automatizzazione e l’integrazione completa delle fasi precedenti garantiscono tempi di spedizione rapidi e una drastica riduzione degli errori operativi, massimizzando l’efficienza e la puntualità della consegna finale.
Conclusione
L’analisi approfondita del processo outbound di CO.CA.MA. dimostra chiaramente come l’adozione di tecnologie avanzate e processi altamente strutturati possano tradursi in un significativo vantaggio competitivo nel settore della moda. Investire nell’ottimizzazione logistica consente alle aziende non solo di migliorare sensibilmente la loro efficienza operativa e la soddisfazione del cliente, ma anche di consolidare una posizione solida in mercati dinamici e altamente competitivi come quello fashion.