Novità

Indicare la sintesi delle news

Estate e logistica sotto pressione nel Sud Italia

28.07.2025

Durante il periodo estivo, milioni di italiani si spostano verso il Sud per le vacanze, generando un incremento repentino della domanda nella GDO locale. Questo fenomeno richiede un approccio tecnico e pianificato all’ottimizzazione dei viaggi, che non può essere considerata solo una leva strategica, ma diventa un requisito operativo.

La pianificazione delle tratte, fondata su modelli matematici e algoritmi di ottimizzazione,consente di gestire picchidi domanda senza incrementare la flotta,riducendo distanzepercorse etempi di consegna.

Questo approccio permette di rispettare le finestre temporali di scarico, utilizzare al massimo la capacità di carico degli automezzi e servire più punti vendita con le stesse risorse. In ottica ingegneristica, ciò significa ridurre costi, minimizzare sprechi e mantenere alta la disponibilità di prodotto nei momenti di massima pressione, garantendo continuità operativa e soddisfazione della domanda.

Il ruolo del modulo Tour Manager di SIGEP

Il modulo Tour Manager diSIGEPrappresenta un sistema avanzato di ottimizzazione e simulazione dei viaggi distributivi. Consente di elaborare scenari preventivi considerando variabili fondamentali come volumi di carico, orari di scarico presso i punti vendita, capacità residue dei mezzi e vincoli specifici delle strutture servite. Integrando modelli matematici dirouting, algoritmi di ottimizzazione e regole decisionali basate su vincoli operativi e commerciali, il Tour Manager permette di definire configurazioni di percorso in grado di massimizzare l’efficienza operativa e garantire la saturazione ottimale dei veicoli. Inoltre, include strumenti perconfrontare scenari alternativi e selezionare la soluzione con minor impatto economico e ambientale. Ciò si traduce in riduzioni significative di mezzi impiegati, chilometri percorsi e costi complessivi, migliorando la capacità decisionale del management e supportando attività di programmazione strategica, senza impattare negativamente sui livelli di servizio richiesti dalla GDO, soprattutto nei periodi di domanda stagionale crescente come l’estate.

Risultati tangibili per la GDO

L’implementazione del modulo Tour Manager diSIGEPoffre risultati misurabili eimmediati per la grande distribuzione. Le aziende che adottano questo sistema registrano riduzioni significative nel numero di viaggi effettuati, ottimizzazione dell’utilizzo della flotta e diminuzione complessiva dei chilometri percorsi. Questi effetti si traducono in unacontrazione dei costi operativi, inclusi carburante, manutenzioni e ore di guida. Dal punto di vista organizzativo, si ottiene unamaggiore puntualitànelle consegne e una distribuzione più bilanciata del carico di lavoro, generando benefici anche in termini disostenibilitàe impatto ambientale grazie alla riduzione delle emissioni complessive.

Il caso GDA, come servire meglio, spendere meno

Un esempio concreto dell’applicazione del modulo Tour Manager è rappresentato dal progetto sviluppato conGDA, azienda leader nella distribuzione alimentare nel Sud Italia.Tutto l’anno ma in particolare durante il periodo estivo, GDA hautilizza ilTour Manager per ripianificare in modo scientifico ed efficiente le tratte di consegna, tenendo conto dell’aumento della domanda, dei nuovi vincoli stagionali e delle esigenze operative dei punti vendita.

Attraverso la simulazione preventiva dei percorsi e l’integrazione dei vincoli operativi e commerciali, GDA hala possibilitàridurre il numero di mezzi impiegati,razionalizzare la sequenza delle consegne,ottimizzare la saturazione dei carichiemantenere invariati i livelli di servizio verso tutti i punti vendita, garantendo scaffali pieni anche nei giorni di massima richiesta. Inoltre, l’ottimizzazione delle rotte ha portato a una significativa riduzione dei chilometri percorsi, generando risparmi tangibili sui costi operativi, aumentando la produttività media per viaggio e migliorando l’efficienza complessiva della distribuzione, con effetti positivi anche sulla sostenibilità ambientale dell’intero network logistico, soprattutto nei momenti di picco stagionale come l’estate.

Con una visibility chiara, le priorità emergono con evidenza, i colli di bottiglia non sono più intuizioni madati misurabili, le opportunità di miglioramento diventano visibili e quantificabili, e l’impatto delle azioni viene monitorato in tempo reale. Significa poter correggere la rotta subito, senza aspettare i consuntivi di fine mese, e prendere decisioni informate giorno dopo giorno.

In questo modo, lavisibilitytrasforma il modo di gestire l’azienda, da un approccio reattivo, basato su emergenze e urgenze, a un approccio proattivo e strategico, dove ogni scelta si inserisce in un percorso chiaro di crescita e miglioramento.



Further information that could be interesting:
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Informativa sulla privacy