News
Logistica per l’Arredamento: il caso SAMO e l’impatto della digitalizzazione
09.09.2025
Logistica di magazzino Caso Studio.
20% di riduzione nei tempi di gestione, -15% sui tempi di picking, -10% di inefficienze produttive: sono numeri che parlano da soli e che raccontano l’esito di una trasformazione digitale sorprendente. Cosa c’è dietro questi risultati? C’è la visione di Samo, realtà storica dell’Arredobagno che ha scelto di mettersi in gioco investendo con ambizione in innovazione e tecnologie abilitanti per la Supply Chain. Insieme a Stesi e alla piattaforma SCES silwa, Samo ha rinnovato i propri flussi produttivi e logistici, abbracciando un nuovo modello operativo che ha guidato un’evoluzione sbalorditiva. Scopriamo ora chi c’è stato dietro e come ha fatto a guidare Samo nel raggiungimento dei suoi obiettivi.
Il Product Owner di Stesi Matteo Corazza, il Team Leader Giovanni Gallo e i Software Developer Riccardo De Pra e Alessandro Riccio, hanno progettato, implementato e integrato il software che ora orchestra intelligentemente i flussi di magazzino di Samo. Ci racconteranno in questo articolo come va gestita la logistica nel settore dell’arredamento: un comparto complesso, fatto di referenze eterogenee, lotti variabili, movimentazioni articolate e ristretti margini d’errore.
Un po’ di contesto: Samo e le necessità logistiche del settore Arredamento
Partiamo da una domanda fondamentale: come si gestisce la logistica nel mondo dell’Arredo? Il settore dell’Arredamento è oramai sempre più caratterizzato da:
- un’elevata personalizzazione dei prodotti;
- tempi stretti di consegna;
- una logistica che deve conciliare estetica, fragilità dei materiali e ottimizzazione degli spazi.
Un settore, quindi, che impone oggi più che mai una gestione moderna e integrata dei flussi. Samo in particolare è uno dei maggiori riferimenti internazionali nel mondo dell’Arredobagno. Si distingue per l’ampiezza della sua offerta, la cura del design e l’attenzione alla qualità Made in Italy. Il gruppo presidia diverse fasce di mercato, rivolgendosi sia al canale retail sia al contract e servendo clienti in Italia e all’estero.
Il gruppo comprende 5 unità produttive distribuite nel Nord Italia, con produzione interna anche dei profili. Al suo interno vanta 60 isole produttive, decine di operatori logistici da coordinare e 4 magazzini verticali interfacciati. L’infrastruttura logistica è articolata ed è formata da ubicazioni di tipo scaffale, pick, stock e stiva a terra, per gestire materiali eterogenei in termini di volume, fragilità e rotazione. Il modello produttivo è orientato al make to order, e richiede elevata flessibilità operativa per adattarsi alla domanda e alle varianti di prodotto. In questo contesto, l’obiettivo di Samo era chiaro: aumentare la tracciabilità, semplificare i flussi, digitalizzare le operazioni e rendere la filiera più snella e reattiva.
»Prima del nostro intervento avevano difficoltà nel localizzare i componenti e tempi lunghi per calcolare la fattibilità produttiva.« racconta Matteo Corazza, »Il sistema presentava delle rigidità ed era talvolta dispersivo, ostacolando il lavoro degli operatori«.
Un settore arduo, quindi, dove Samo si trovava a fronteggiare difficoltà nella localizzazione dei materiali, lentezze nell’avvio delle commesse e una scarsa integrazione tra logistica e produzione. Criticità logistiche comuni a molte aziende del settore Arredamento, dove gestire varianti, tempi stretti e margini minimi di errore richiede strumenti digitali all’altezza di queste complessità.
Dalla complessità al controllo: un software su misura per la logistica dell’Arredamento
Il progetto, che ha compreso una fase di studio e analisi cominciata nel 2022, si è concluso con l’implementazione di un software SCES (Supply Chain Execution System): silwa, sviluppato da Stesi. Ma partiamo dal principio: cos’è un software SCES e perché funziona per Samo?
Lo SCES implementato in Samo è una piattaforma modulare che integra le funzionalità tipiche di un WMS (Warehouse Management System per il magazzino) e di un MES (Manufacturing Execution System per la produzione). La sua architettura scalabile ha permesso il completo adattamento a tutte le esigenze peculiari di un magazzino nel settore Arredo. Cominciando dall’integrazione con il gestionale SAP e i magazzini verticali, da lì, si è fatta una mappatura digitale dei flussi. Con in mente l’obiettivo di non solo digitalizzarli, ma anche di connetterli (dall’approvvigionamento dei materiali alla produzione), si è fatto un lavoro di ottimizzazione dei flussi garantendo nel contempo tracciabilità completa e tempestività. Ma non solo.
»Tra gli aspetti chiave del progetto,« ci racconta il Team Leader Giovanni Gallo »è giusto evidenziare l’asservimento intelligente delle linee produttive, che è stato reso possibile grazie alla raccolta dei dati di produzione tramite App Mobile, all’integrazione in tempo reale delle informazioni di fabbrica e al calcolo dinamico della fattibilità degli ordini in ottica make-to-order« (ossia produzione su richiesta, avviata solo dopo l’ordine del cliente).
Il sistema è stato inoltre collegato direttamente alle macchine di verniciatura Gema, con un approccio perfettamente in linea con i paradigmi dell’Industria 4.0. Tutti questi interventi hanno portato a una gestione operativa più fluida, precisa e reattiva, con benefici tangibili: calcolo immediato della fattibilità degli ordini, localizzazione puntuale dei componenti lungo tutta la filiera e un sistema informativo flessibile, capace di adattarsi rapidamente alle esigenze produttive.
Riassumiamo le principali aree coinvolte nel progetto:
- integrazione con gestionale SAP;
- integrazione con magazzini verticali;
- asservimento delle linee produttive;
- App Mobile per la raccolta dei dati di produzione;
- calcolo dinamico della fattibilità ordini;
- connessione diretta con macchine di verniciatura Gema.
I risultati: efficienza, controllo e flessibilità a supporto della Logistica per l’Arredo
L’intervento ha generato benefici concreti, immediati, misurabili e più che mai strategici:
- -20% sui tempi di gestione: il calcolo della fattibilità ordine o la ricerca dei materiali in stabilimento… tutte operazioni che prima richiedevano ore, oggi sono automatizzate e disponibili in pochi secondi. Il risultato? Una Supply Chain molto più veloce, fluida e reattiva.
- -10% di inefficienze – tracciabilità completa e inventario perpetuo: ogni componente, dal semilavorato alla materia prima, è monitorato in tempo reale, sempre. Samo ora ha sempre sotto controllo cosa c’è, dove si trova e a che punto è nel processo, con una riduzione del 10% delle inefficienze lungo tutta la filiera.
- -15% di errori – stop alle attività manuali ripetitive: dichiarazioni di produzione, scarico materiali e stampa etichette sono ora digitali e automatizzate. Questo ha permesso di tagliare del 15% gli errori operativi e liberare tempo prezioso per attività a maggior valore.
- Tempi di consegna più affidabili: la pianificazione è ora più precisa, i dati sono aggiornati in tempo reale, e Samo (ma soprattutto i suoi clienti) vedono un miglioramento della puntualità delle spedizioni.
- Comunicazione facilitata tra operatori e software: grazie a interfacce touch intuitive e messaggistica istantanea, gli operatori possono interagire con il gestionale e segnalare eventuali anomalie, richiedere assistenza o gestire le lavorazioni in totale autonomia ed efficienza.
- -15% nei tempi di picking e spostamento: il sistema calcola i percorsi di prelievo più efficienti e guida gli operatori passo passo tramite terminali mobili. Ecco che si riducono i tragitti inutili e si automatizzano le liste di prelievo. In sintesi: prelievi più rapidi, meno errori, migliore evasione degli ordini.
- Controllo real-time delle giacenze: ogni singolo movimento merce viene tracciato istantaneamente. Questo aspetto abilita l’azienda ad un monitoraggio continuo delle scorte e ad una gestione dinamica degli spazi. La saturazione dei magazzini migliora sensibilmente, si riducono gli sprechi ed è possibile recuperare fino al 20% di spazio utile.
»Grazie a Stesi, Samo ha beneficiato di una digitalizzazione completa dei flussi, di una maggiore autonomia per gli operatori e di una eliminazione intelligente delle attività ripetitive« spiega Matteo. Risultati, questi, che hanno trasformato il modello logistico di un produttore internazionale di soluzioni per l’Arredobagno in un ecosistema digitale, connesso e intelligente.
Nuovi sviluppi per la Logistica dell’Arredamento: spedizioni impeccabili
Una realtà consolidata e ambiziosa come Samo non si sarebbe di certo fermata lì. Il secondo step del progetto, portato avanti nel 2024, ha coinvolto una nuova frontiera strategica: l’interfacciamento con i trasportatori per le spedizioni. È qui che è entrato in gioco un Carrier Interface (interfaccia per vettori), silwaCARRIER di Stesi.
Il Carrier Interface di Samo è un sistema progettato per automatizzare la scelta del vettore, la stampa e l’applicazione dell’etichetta, per avere delle consegne impeccabili. Ecco in breve i benefici per chi opera nel settore dell’Arredamento e/o Arredobagno:
- Etichettatura immediata e sul posto: ogni collo viene etichettato nel momento esatto in cui è preparato o movimentato, grazie a stampanti portatili collegate al sistema. Una soluzione che rende l’identificazione immediata e sicura.
- Spedizioni più rapide e affidabili: il sistema integra direttamente i portali dei trasportatori, semplificando notevolmente la comunicazione e abbattendo i tempi morti tra preparazione e partenza.
Conclusioni: come anticipare il cambiamento nel settore Arredamento
Il progetto portato avanti da Stesi, dimostra come un approccio modulare, scalabile e co-progettato possa portare benefici immediati e duraturi, anche in contesti produttivi complessi come nella Supply Chain dell’Arredamento. La combinazione di soluzioni software modulari e personalizzabili, interfacce utente intuitive e una profonda capacità d’ascolto, ha permesso a Samo di passare da una gestione frammentata a un ecosistema digitale collaborativo.
»Ogni progetto parte dall’ascolto e dalla co-progettazione.« afferma Stefano Cudicio, Presidente di Stesi. »Con Samo abbiamo costruito una sinergia in cui la tecnologia è davvero al servizio delle persone e del business.«
Un caso virtuoso, insomma, che dimostra come anche nel mondo manifatturiero il cambiamento premia chi, come Samo, ha il coraggio di anticiparlo.
»La collaborazione con Stesi ha rappresentato un cambio di passo radicale,« afferma Mirko Venturato, Manufacturing Manager di Samo. »Abbiamo trasformato una realtà produttiva complessa in un ecosistema connesso, efficiente e pronto ad affrontare le sfide dell’industria moderna. Stesi non è un semplice fornitore: è un partner strategico«.
Se anche tu hai un’azienda che opera nel settore dell’Arredamento e Complementi, Fornitura d’arredo o del Mobile, contattaci per prenotare un primo check-up gratuito con i nostri esperti di logistica, oppure scopri di più sulle soluzioni WMS e MES per il tuo settore.
FAQ – domande frequenti sulla Logistica Arredamento
Come si gestisce la Logistica di prodotti d’Arredo personalizzati?
La logistica dell’Arredamento richiede sistemi estremamente flessibili, che gestiscano molteplici flussi altamente diversificati tra loro e tutti gli aspetti peculiari correlati: lo stoccaggio di mobili ingombranti e materiali di grandezze diverse, il refill ferramenta, il montaggio in linea, … La presenza di varianti su misura, poi, impone l’uso di piattaforme software digitali (come WMS e MES) per monitorare in tempo reale ogni flusso separato in maniera centralizzata.
Cosa deve avere un WMS per settore Arredamento?
Un Warehouse Management System per il magazzino nel mondo del Mobile e della Fornitura d’arredo deve avere:
- una gestione centralizzata di flussi diversificati (es. in entrata, in uscita, interni);
- una gestione degli articoli su misura (per prodotti non standard);
- una gestione per commessa (per ordini specifici di clienti);
- integrazione di sistemi e-commerce (per gestione ordini online);
- integrazione alle linee di montaggio e confezionamento (per un flusso coordinato dei materiali).
Cosa deve avere un MES per settore Arredamento?
Un Manufacturing Execution System per la produzione nel mondo del Mobile e della Fornitura d’arredo deve avere:
- protocolli di controllo qualità e quantità di produzione;
- monitoraggio in tempo reale dell’avanzamento degli ordini;
- gestione della manodopera e delle risorse;
- funzioni di manutenzione predittiva dei macchinari di fabbrica;
- funzioni di refill ferramenta (per l’approvvigionamento delle componenti).
Esistono soluzioni software per PMI nell’Arredamento?
Sì, esistono piattaforme software create appositamente per le Piccole/Medie Imprese che operano nel settore del Mobile e dell’Arredamento. Si tratta di soluzioni modulari, ovvero che permettono l’integrazione di moduli volta per volta in base all’evoluzione delle esigenze dell’azienda. Questo permette al software di rispettare il budget della PMI, accompagnandola in ogni fase della sua crescita (e facendosi motore della crescita stessa).