News

Display news overview

Logistica eCommerce: come funziona e come gestirla al meglio

04.04.2025

Lo shopping B2C in Italia negli ultimi anni ha registrato una crescita costante, passando da 31,4 miliardi di euro del 2019, a 58,8 miliardi di euro del 2024. È quanto emerge dalla ricerca dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano. Tale crescita ha effetti anche sui processi logistici: dalla gestione del magazzino ai trasporti. La logistica eCommerce è sempre più diffusa e presenta caratteristiche ed esigenze specifiche.

Ricevere i prodotti acquistati nel più breve tempo possibile e a costi competitivi, oggi, è diventataun’esigenza prioritaria per il consumatore. Ne consegue che l’organizzazione della logisticaeCommercerappresenta sempre di più il requisito essenziale per unlo shopping online: senza un CE.DI efficiente il valore aggiunto della propria attività non può essere percepito dal mercato.

Logistica efficiente: il primo passo verso la fidelizzazione del cliente

Disporre di un sistema logistico ben funzionante costituisce un aspetto chiave nella gestione di uneCommercedi successo. Grazie alla progettazione funzionale dei sistemi di stoccaggio, picking, preparazione e spedizione degli ordini, ogni azienda è in grado di acquisire e fidelizzare continuamente nuovi clienti.

L’obiettivo primario per i negozi online è, dunque, rendere il proprio sistema logistico organizzato, rapido e capace di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato.

Logistica per l’eCommerce: ecco comefunziona

Le attività di vendita onlinehannounflusso dibusiness caratteristico,le cui regolesono dettate, di fatto, dall’Amazon effect:i prezzi dei prodottipossono essere altamente variabili;l’acquisto non è un’operazione,ma un’esperienza;la navigazionenel sito deve essere fluida; laCustomer Experienceè una priorità.Lalogistica per l’eCommerceha,dunque, come principale obbiettivo quello digarantire performancedi massimo livello a frontediun elevato numero di ordiniframmentatie di piccole dimensioni. La logistica per l’eCommerce deve,quindi,essere funzionale a superare tale sfida, e lo fa conprocessi e tecnologiecheriduconoil tempo di evasione degli ordini,il tempodi consegna al cliente el’eventuale gestione dei resi.

In particolare:

  • Piattaforme software.IlWMS – Warehouse Management Systemprevedelogichedi gestionead hoccome il batch picking(l’accorpamento del prelievo per ordini diversi), o algoritmi di inventario,che dispongono la merce secondo la frequenza di prelievo. Il WMS è, inoltre, integrato con il TMS – Transportation Management System e conil Carrier Manager.Questo garantisce un flusso continuo di informazioni, migliorando la pianificazione e la gestione delle spedizioni.
  • Picking. Il processo di picking viene ottimizzato contecnologie specifiche:picking automatico (sistemiautonomiper il prelievo dei prodotti);pick to lightevoice picking(picking guidato da segnali luminosi o istruzioni vocali).
  • Sistemi di automazione.Sono le tecnologie cheeliminano o riducono i tempi di percorrenzao il carico degli addetti:VLM – Vertical Lift Module, ovvero armadi verticaliautomatici che portano la merce all’uomo;AMR – Autonomous Mobile Robots,che assistono gli addetti nell’handling della merce (Follow-merobot, cobot, picking cart);sistemi di imballaggio, per l’ottimizzazione dell’ingombro e dell’uso dei materiali di imballo.
  • Layout.La disposizione degli scaffali è studiata per minimizzare ipercorsi, e si puòavvaleredi tecnologie specifiche come gli scaffali mobiliole scaffalature compattabili.

Lalogisticaper l’eCommerce è, dunque, una catena di piattaforme software etecnologiehardware atte avelocizzare le operazionidi evasione degli ordini, riducendo al minimo gli errori umani,non infrequenti nellamovimentazionedei prodotti.

5 step fondamentali per creare un eCommerce di successo

Un magazzino organizzato è un magazzino efficiente: è questo il primo passo che un eCommerce deve compiere per veicolare il suo vantaggio competitivo sul mercato.

Le5 fasi fondamentaliper creare un eCommerce di successo attraverso la riorganizzazione del sistema logistico sono:

  1. Ottimizzare lo spazio in magazzino

  2. Eseguire un controllo puntuale delle scorte

  3. Velocizzare il tempo di preparazione degli ordini

  4. Assicurare qualità e puntualità delle consegne

  5. Integrare il WMScon il gestionale eCommerce

Ottimizzare lo spazio in magazzino

L’ottimizzazione dello spazio in magazzino si traduce in unamaggiore efficienza produttiva. Si parte dallamappatura del magazzinoper quantificare lo spazio disponibile e successivamente individuare le opzioni di layout più idonee. L’obiettivo prioritario è sfruttare in modo intelligente ogni singolo centimetro dell’area a disposizione al fine di garantirevelocità, efficienza e risparmio dei costiin tutte le fasi del processo logistico. Per assicurare una corretta gestione dello spazio, ogni elemento deve essere posizionato considerando la tipologia, il peso e la dimensione della merce da stoccare, la frequenza di prelievo, il flusso di lavoro all’interno del magazzino, le regole di sicurezza e l’accessibilità da parte degli operatori.

Eseguire un controllo puntuale delle scorte

Sono due i principali problemi legati alla gestione delle scorte, che caratterizzano i negozi online: l’esaurimento di alcuni articoli e l’esubero di altri. In generale, ogni articolo che risulti presente o assente in magazzino comporta un costo per l’azienda che incide sul fatturato. Per tale ragione è indispensabile eseguire un controllo puntuale delle scorte al fine digestire meglio le risorse aziendali e minimizzare i costi. Inoltre, la corretta gestione delle scorte ha effetti sulla soddisfazione della clientela.

Per un eCommerce di successo è importante garantire ai clienti la disponibilità immediata dei prodotti desiderati. Perché questo avvenga occorremonitorare costantemente la quantità di merce presente in magazzinocosì da essere sempre pronti a soddisfare le esigenze dei consumatori. Il controllo delle scorte consiste, quindi, nel prendere le decisioni migliori riguardoquantitàetempistichedegli articoli da commercializzare.

Velocizzare il tempo di preparazione degli ordini

Lavelocitàcostituisce il requisito essenziale per l’intero processo logistico di un eCommerce. Dal riassortimento del magazzino alla preparazione degli ordini, ogni attività deve essere resa celere al fine di costituire parte integrante di un sistema efficiente. Adottare una modalità veloce di preparazione degli ordini incide in misura significativa non solo sul livello diefficienza produttiva, ma anche sullaqualità del servizioerogato ai clienti. A tal proposito, sono diverse le soluzioni che la tecnologia offre alle aziende per individuare gli articoli in magazzino e prepararli per la spedizione. Un esempio è rappresentato dalle opzioni dipicking automatico, che sfruttano i robot per automatizzare i processi manuali e ripetitivi, con conseguente riduzione degli errori nella preparazione degli ordini.

Assicurare qualità e puntualità delle consegne

Un ulteriore passo verso la creazione di un eCommerce di successo si compie garantendoconsegne precise e puntuali. Oggi il consumatore è alla ricerca di soluzioni innovative in grado di assicuragli la possibilità di ricevere i prodotti desiderati nel più breve tempo possibile e senza costi aggiuntivi, con un semplice click. Qualità e puntualità delle consegne presuppongono non solo il passaggio ad un magazzino ottimizzato, ma anche lascelta dei giusti partnerin termini di spedizione della merce. Per apparire affidabile agli occhi del consumatore il negozio online deve garantire al cliente il ricevimento del suo ordine nel tempo concordato, nella corretta quantità e senza difetti tali da rendere necessario il reso di quanto ricevuto.

Integrare il WMS con il gestionale eCommerce

IlWMS è il sistema operativo che sovrintende a tutte le operazioni di magazzino, i cuiflussi di lavorodipendono, però,dagli ordini in arrivo dall’ERP aziendale. L’integrazione tra WMS edERP è, di conseguenza,il punto cardineper un’evasione degli ordiniottimale.L’integrazionepuò avvenire tramite apposite middleware o API – Application Programmable Interface, e da questadipendono, oltre che l’evasione degli ordini, anche l’aggiornamento dell’inventario,i rifornimenti, e l’eventualepianificazione della produzione.

Il valore aggiunto di un eCommerce

L’implementazione di un magazzino ottimizzato ha un forte impatto sulla qualità delle relazioni che l’azienda instaura all’esterno. Le vendite di un eCommerce sono direttamente proporzionali alla soddisfazione dei suoi clienti: più i clienti sono felici più aumentano di numero e crescono le vendite. Un’esperienza di acquisto positiva diventa memorabile quando la qualità dei servizi offerti è in grado di rendere lo shop riconoscibile sul mercato. Ne consegue chela logistica, se efficacemente gestita,può rappresentare il vero valore aggiunto di un eCommerce.



Further information that could be interesting:
To make this site work properly, we place small data files called cookies on your device. Find out more about it: Data privacy