News
Revamping logistico a impatto zero
24.07.2025
Rinnovare il software, valorizzare gli impianti esistenti.
In molte aziende manifatturiere e distributive, la logistica si basa ancora su impianti installati 20 o 30 anni fa: magazzini automatici verticali, trasloelevatori, sorter, scaffalature dinamiche. Infrastrutture robuste e ancora affidabili, ma spesso vincolate da software obsoleti che rendono impossibile la modernizzazione degli impianti logistici.
La trasformazione digitale, l’e-commerce, la tracciabilità spinta e l’esigenza di interoperabilità con nuove tecnologie (robotica, linee automatiche, sistemi di picking guidato) rendono urgente l’aggiornamento della »mente« che governa questi impianti.
Sostituire l’intera struttura è estremamente oneroso, sia in termini di investimento che in termini di riduzione delle performance durante lo switch dalla vecchia alla nuova struttura logistica.
Ma è sempre necessario?
Il revamping logistico: rinnovare dove serve, conservare dove funziona
Il revamping consente di mantenere le infrastrutture esistenti e integrarle con tecnologie più moderne, aggiornando la gestione senza compromettere l’operatività e le performance.
È una soluzione ideale quando:
-
L’impianto è ancora efficiente dal punto di vista meccanico, ma il software non è più all’altezza;
-
Si vogliono integrare nuove tecnologie (come sorter, cobot, picking automatico, piattaforme e-commerce) che richiedono integrazione con sistemi magazzino moderni e aperti;
-
Si punta a una logistica più agile e reattiva, ma senza stravolgere ciò che già funziona;
Ed è un'eccellente alternativa alla sostituzione dell'intero impianto se il progetto di revamping non blocca la gestione logistica e non riduce i livelli di performance anche durante il passaggio da un sistema all'altro.
Revamping operativo, transizione invisibile
»Il progetto ideale di revamping annulla il rischio di blocchi e cali di performance dell’impianto logistico durante l'implementazione. Un po’ come sostituire un componente del motore di un jet in volo, senza rallentare né deviare dalla rotta.«
Alcman, nel corso degli anni, ha messo a punto una metodologia di lavoro che:
-
Utilizzando le capacità di Modeling & Simulation del proprio WMS costruisce il layout, le risorse ed i processi dell’impianto. Modello che verrà riutilizzato operativamente nella nuova versione del software
-
Durante il funzionamento del vecchio sistema, questo gemello digitale intercetta le informazioni al contorno da varie fonti, quali lo scambio dati con ERP ed altro, simulando in affiancamento al vecchio l’operatività nel nuovo sistema, confrontandone le evoluzioni e le transazioni verso i sistemi esterni
Riproduci
Questo permette un perfetto debug ed uno switch al nuovo software senza nessuna interruzione del servizio logistico, garantendo una transizione a impatto zero e con performance costanti.
Un’opportunità per chi innova. Un vantaggio per chi evolve.
Per le aziende che forniscono tecnologie logistiche, meccaniche e impiantistiche, il revamping è un’occasione per estendere la vita utile delle proprie soluzioni, integrandole con software avanzati e potenziando il valore complessivo dell’offerta.
Per le imprese è la possibilità concreta di modernizzare impianti logistici datati, contenere i costi e affrontare le sfide della logistica contemporanea senza dover ripartire da zero.
Con Alcman, il futuro della logistica può iniziare da ciò che già funziona.
Vuoi capire se il revamping è la strada giusta per te?
Contattaci per una valutazione preliminare, il primo passo è capire se vale la pena cambiare.